TIPOLOGIA: Vino Bianco
ZONA PRODUTTIVA: Basso Sulcis
VITIGNO: Varietà Sarde 80% varietà Francesi 20%
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Prevalentemente sabbioso della zona costiera
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
VINIFICAZIONE: Le uve pervengono in cantina su piccole cassette protette da ghiaccio secco e convogliate intere in pressa, dove in condizioni di atmosfera inerte sotto freddo, sono ammostate fino 0,25 atm ottenendo un ottimo fiore. La successiva decantazione statica ci permette di inseminare lieviti selezionati su mosto limpido; la fermentazione, controllata a 16° C.,viene poi prolungata mantenendo il vino in affinamento sulle fecce di fermentazione per circa 40 giorni eseguendo continui rimescolamenti del fondo, dopodiché si lascia in affinamento in
vasche di acciaio per circa 2 mesi e mezzo.
Il successivo blend tra le due varietà e un ulteriore affinamento di 3 mesi in piccole vasche di cemento armato completa la maturazione e stabilizzazione naturale del Samas che non è trattato con chiarifiche o filtrazioni intermedie
COLORE: Giallo paglierino vivo con lievi riflessi verdognoli
PROFUMO: Bouquet tipico di frutti tropicali e note agrumate con evidenti aromi mediterranei (salvia)
SAPORE: Di gusto morbido ed equilibrato da alcool moderato (12,5%) con buone note di salinità e freschezza
ABBINAMENTI: Ottimo l’abbinamento su tutte le portate di pesce, su carni bianche oppure bevuto come aperitivo