Orvieto Classico Superiore Doc San Giovanni Castello della Sala
L’Orvieto San Giovanni, ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso stupisce per il suo elegante bouquet di fiori bianchi e frutta matura a polpa gialla. Al palato è avvolgente, equilibrato e persistente. Un vino fresco, minerale, sapido e con una buona acidità. La maturazione avviene in acciaio per esprimere al massimo le caratteristiche più tipiche della zona e del territorio dell’Orvieto Classico.
€13,50 IVA Inclusa 0,75
Solo 2 pezzi disponibili
Peso | 1,30 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 30 cm |
Regione | Umbria |
Produttore | Castello della Sala |
Vitigno | Grechetto 50%, Procanico 25%, Pinot bianco e Viognier 25% |
Gradazione Alcoolica | 12,5 % Vol. |
Approfondimenti | San Giovanni nasce dai vigneti dell’antico Castello della Sala dall’unione di uve autoctone Grechetto e Procanico con quelle di Pinot Bianco e Viognier per raccontare l’Orvieto Classico secondo un nuovo stile. La prima annata del Castello della Sala Orvieto Classico è stata la 1990. |
Abbinamenti | perfetto come aperitivo, insalate e zuppe vegetariane, ottimo con i piatti della cucina vegetariana |
Uvaggio: Grechetto 50%, Procanico 25%, Pinot bianco e Viognier 25%
Descrizione:San Giovanni della Sala si presenta di un coloregiallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è fresco e intenso: note croccanti di albicocca e di pesca lasciano spazio ai sentori tropicali di ananas maturo. Al palato è fruttato e avvolgente, ben supportato dalla freschezza e dalla mineralità capaci di donare al vino sapidità e persistenza.
Vinificazione: All’arrivo in cantina le uve sono state vinificate separatamente per varietà per esaltare le caratteristiche varietali. Parte del mosto ha effettuato una macerazione a freddo, rimanendo a contatto con le proprie bucce per circa 6 ore a una temperatura di 10 °C, prima di essere unito a quello ricavato dalla soffice pressatura diretta delle uve. Il mosto così ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 16 °C. Il vino è rimasto sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell’assemblaggio e del successivo imbottigliamento.
Alcool: 12,5%
Abbinamenti: Primi di mare, crostacei, formaggi freschi/vc_column_text]