ORIGINE DEL NOME: Varietà dell’uva.
TIPO DENOMINAZIONE: Sicilia DOC Biologico.
COLLOCAZIONE VIGNETI: Contrada Baroni, Noto (SR).
RESA PER ETTARO: 80 quintali.
DENSITÀ VIGNETI: 5,5 ha con 5.050 piante per ha.
TIPOLOGIA TERRENO: Di medio impasto tendenteall’argilloso e calcareo.
ALTITUDINE: 50 m s.l.m.
ALLEVAMENTO: controspalliera.
POTATURA: cordone speronato 8/10 gemme.
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 51.000.
PRIMA ANNATA PRODOTTA: 2007.
UVAGGIO: Nero d’Avola.
VENDEMMIA: Manuale, settembre.
VINIFICAZIONE: Diraspatura, pigiatura soffice, macerazionefermentazione a una temperatura controllata, continui rimontaggi e delestages, successiva fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO: in acciaio per 14 mesi / bottiglia 3 mesi.
ACIDITÀ TOTALE: 6.38 g/L.
GRADO ALCOOLICO: 13%.
ANALISI SENSORIALE
VISIVA: Rosso rubino profondo con piacevoli riflessi violacei.
OLFATTIVA: Intenso e avvolgente, spiccano le note di ribes,fragolina di bosco e melograno.
GUSTATIVA: Vino rosso nel quale si esaltano la freschezza al palato, la mineralità, la morbidezza dei suoi tannini in un complesso di equilibrio che dona al vino sensazioni di
piacevolezza e lunghezza al palato.
ABBINAMENTO: Si accompagna con risotti, primi piatti di pasta al forno, carni rosse, agnello e formaggi saporiti. Per la sua piacevole struttura e intensa aromaticità il Nero
d’Avola si abbina in modo ideale ad un piatto tipico della cucina siciliana, gli spaghetti alla Norma, con melanzane e ricotta affumicata.
TEMPERATURA DI SERVIZIO IDEALE: 16°.