DENOMINAZIONE: Lambrusco di Sorbara DOC
REGIONE: Emilia Romagna
PRODUTTORE: CHIARLI è il più antico produttore di Vini Tipici dell’Emilia-Romagna. La sua fondazione risale al 1860. L’Azienda ‘Cleto Chiarli Tenute Agricole ’ firma vini di alta qualità ottenuti dalla selezione delle migliori uve provenienti da oltre 100 ettari di vigneti di proprietà e dalle più vocate zone di produzione dei vini DOC dell’Emilia-Romagna.
CARATTERISTICHE: Colore rosso chiaro, profumo fruttato, gusto secco e sapido, spuma rosata e fine perlage grazie alla lunga durata della fermentazione naturale
GRADAZIONE: 11% vol.
VITIGNO: Lambrusco di Sorbara
VINIFICAZIONE: Leggera macerazione 18-24 ore, svinatura del mosto e fermentazione a temperatura controllata 20° C. Rifermentazione (presa di spuma) in “cuves closes”.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Paste asciutte, carni bollite e formaggi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Fresco (10° – 12° C.).
2019
Lambrusco di Sorbara Doc “Malatesta” Cleto Chiarli
Il Lambrusco Malatesta ha colore rosso chiaro, profumo fruttato, gusto secco e sapido, spuma rosata e fine perlage grazie alla lunga durata della fermentazione naturale.
€6,50 IVA Inclusa 0,75
Disponibile
Peso | 1,60 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 30 cm |
Regione | Emilia Romagna |
Produttore | Cleto Chiarli |
Vitigno | Lambrusco Grasparossa |
Gradazione Alcolica | 10,5 % Vol. |
Approfondimenti | Per chi vive nel modenese, il Lambrusco è tipico da accompagnare alle crescentine o ad una serata di briscola con gli amici. In America è uno dei fenomi mediatici più frequenti del mondo del buon bere e buon mangaire. Il più importante critico enogastronocmio al mondo, Fiona Beckett, ha scritto sul Guardian che il miglior vino da tavola è il Lambrusco. |
Abbinamenti | Culatello, prosciutto, spalla cotta, fiocchetto, gnocco fritto, tigelle |