DENOMINAZIONE: Lambrusco di Sorbara DOC
REGIONE: Emilia Romagna
PRODUTTORE: CHIARLI è il più antico produttore di Vini Tipici dell’Emilia-Romagna. La sua fondazione risale al 1860. L’Azienda ‘Cleto Chiarli Tenute Agricole ’ firma vini di alta qualità ottenuti
dalla selezione delle migliori uve provenienti da oltre 100 ettari di vigneti di proprietà e dalle più vocate zone di produzione dei vini DOC dell’Emilia-Romagna.
CARATTERISTICHE: Gusto secco e sapido, piacevole bouquet, spuma fine ed evanescente, colore chiaro e vivace.
GRADAZIONE: 11,5% vol.
VITIGNO: Lambrusco Sorbara
VINIFICAZIONE: Vinificazione tradizionale, presa di spuma attraverso fermentazione naturale in bottiglia cui segue stagionatura di sei mesi.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Paste asciutte, tortellini, carni bollite ed i più tipici piatti della cucina emiliana.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a temperatura di cantina (12° – 14° C.).
AVVERTENZA: Stappare e mescere con cura per non rimuovere dal fondo il leggero e tipico residuo della fermentazione.
2019
Lambrusco di Sorbara Doc Il Fondatore Cleto Chiarli
€10,50 IVA Inclusa 0,75
Disponibile
Peso | 1,60 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 30 cm |
Regione | Emilia Romagna |
Produttore | Cleto Chiarli |
Vitigno | Lambrusco Sorbara |
Gradazione Alcolica | 11,50 % Vol. |
Approfondimenti | Le testimonianze relative all'esistenza del Lambrusco ruotano attorno all'origine stessa del nome. Il significato di pianta spontanea, selvatica, può essere ricondotto in seguito al rinvenimento di semi di vite silvestre (selvatica) proprio nelle zone di produzione attuale del Lambrusco. |
Abbinamenti | Pasta al forno, Bolliti misti, cotechino, zampone di modena, tortellini al lambrusco, filetto di maiale al forno in salsa di noci |