Home » Shop » Guidalberto 2019 IGT Toscana Tenuta San Guido lt 6 cassa legno



2019

Guidalberto 2019 IGT Toscana Tenuta San Guido lt 6 cassa legno

Ha una bevibilità piena e appagante, con una sua personalità diversa da quella del Sassicaia, ma affine per eleganza e sapidità. La complessità e la sua struttura ne determinano una grande potenzialità di invecchiamento e affinamento nel lungo tempo.

795,00 IVA Inclusa 6,00

Disponibile

Categoria:
Peso 9 kg
Dimensioni 18 × 18 × 60 cm
Regione

Toscana

Produttore

Tenuta San Guido

Vitigno

Cabernet Sauvignon e Merlot

Gradazione Alcoolica

13,5 % Vol.

Approfondimenti

Nell’etichetta è ritratto l’oratorio di San Guido e il vino prende il nome dall’antenato Guidalberto della Gherardesca, pioniere della conversione agricola. Siamo nei primi decenni del 1800 quando Guidalberto della Gherardesca edifica i primi opifici, le prime chiese e il celebre viale dei cipressi, alberi utili a segnare i confini tra le colture diverse, in una prima fase. Il valore ornamentale dei cipressi alti e schietti che corrono in duplice filar, arriva in un secondo momento.

Abbinamenti

Si abbina bene ad arrosti, tagliate di chianina, selvaggina, primi piatti conditi con sughi importanti, piatti con il tartufo, prosciutto tagliato a mano.

Guidalberto igt 2019
Classificazione: Toscana IGT
Annata: 2019

ANDAMENTO CLIMATICO: Dopo un autunno con temperature miti e piogge frequenti, l’inverno è stato abbastanza asciutto e con temperature spesso sopra la norma stagionale. La primavera è giunta un poco in anticipo e, da metà marzo, le belle giornate di sole e l’aumento consistente delle temperature hanno anticipato l’ingrossamento delle gemme. Tuttavia, in aprile il clima è nuovamente cambiato con sostanziale calo delle temperature e il ritorno delle piogge. Tutto il mese di aprile è stato molto piovoso e questa situazione ha normalizzato la riserva idrica dei suoli. Il proseguire della primavera è stato piuttosto insolito con piogge e temperature fredde condizionate anche dai venti di tramontana. Dalla fine di maggio le condizioni meteo sono migliorate e da giugno è arrivata l’estate con giornate di sole, temperature nella norma e ottima ventilazione (soprattutto notturna).
Fine giugno ha registrato temperature intense ma fortunatamente questo caldo afoso è durato solo per poco tempo, stabilizzandosi il proseguo estivo su temperature ampiamente nella media stagionale. Luglio e agosto sono stati mesi caldi ma pur sempre con temperature nella norma, senza alcun eccesso, fatta eccezione dell’ultima settimana di luglio dove il caldo afoso è persistito per circa una settimana. Subito dopo Ferragosto si sono verificate delle piogge che hanno riportato refrigerio e contribuito a normalizzare la vitalità delle piante.
VENDEMMIA: La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata con i Merlot nei primi giorni di settembre
e proseguita con il Cabernet Sauvignon, per completarsi nei primi giorni di ottobre.
VINIFICAZIONE: Cernita in campo durante la raccolta a mano dei grappoli e successiva selezione all’arrivo delle uve in cantina, dei grappoli e acini, mediante tavolo di cernita. Soffice pressatura e diraspatura dei grappoli per evitare la pressione degli acini e cessione eccessiva di tannino. Fermentazione alcolica condotta in tini di acciaio inox a temperatura controllata mantenuta intorno a 26-28°C, senza alcuna aggiunta di lieviti esterni. Le macerazioni di questa annata sono state di circa 13-15 gg per le uve di Merlot e di 15-18 gg per le uve di Cabernet Sauvignon, con frequenti operazioni di rimontaggio all’aria e délestage per ottenere mosti più equilibrati, favorire l’estrazione aromatica e rendere più docili i tannini.
Anche la fermentazione malolattica, iniziata ai primi di novembre, è stata completamente svolta in tini di acciaio, al termine della quale i mosti sono stati messi in legno (barrique) per l’affinamento.
AFFINAMENTO: Al termine della fermentazione malo-lattica, e dopo una turnazione di travasi per assicurarne la pulizia, il vino inizia il periodo di affinamento in barrique di rovere francese e in piccola parte americano (5% – al 7%), per un periodo che va da 12 a 15 mesi, decisa a seconda dell’andamento stagionale che ha caratterizzato l’annata.

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -