Champagne Bollinger la Grande Année (astuccio Legno)
Il pinot nero, la “chiave di volta” degli assemblaggi Bollinger Lo stile Bollinger si basa sul pinot nero, proveniente soprattutto dai territori prestigiosi di Aÿ, di Bouzy e di Verzenay. La sua tipicità conferisce ai vini ricchezza, vinosità e rotondità.
€132,00 IVA Inclusa 0,75
Esaurito
Peso | 1,30 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 30 cm |
Regione | AY – Champagne – Francia |
Produttore | Bollinger |
Vitigno | Chardonnay 25%, Pinot Meunier 15% e Pinot Noir 60% Più dell’ 85% di Grands e 1er Crus |
Gradazione Alcoolica | 12 % Vol. |
Approfondimenti | Il 3 Gennaio 2005 la Jacques BOLLINGER-SJB, holding della Famiglia Bollinger, acquisisce la Maison di Champagne AYALA, fondata ad Aÿ nel 1860. La SJB arriva ad un accordo con la Compagnie Financière Frey per la presa di controllo della Maison di Champagne AYALA. Con una produzione attuale superiore a 450.000 bottiglie all’anno, la Maison AYALA dispone di una storia e di strumenti che le permettono di crescere significativamente negli anni a venire. SJB ha la volontà di riposizionare questo marchio sui principali mercati mondiali. |
Abbinamenti | crostacei e carni bianche, se stappato per un aperitivo, diventa speciale insieme a parmigiano e prosciutto, ostriche |
Zona produttiva: Aÿ, Avenay, Tauxières, Louvois et Verzenay
Vitigno:70% Pinot Nero, 30% Chardonnay 13 crus, in maggioranza Aÿ e Verzenay per il Pinot Noir, Avize, Chouilly e Mesnil sur Oger per lo Chardonnay, ovvero il 95% di Grands Crus e il 5% di Premiers Crus
Affinamento: Un periodo di affinamento in cantina più di 2 volte superiore a quanto stabilito dal disciplinare dell’appellazione
Note degustative:Una veste delicatamente colorata di riflessi dorati, testimone della maturità del vino ma anche dei metodi di vinificazione Bollinger, profumo di bella complessità; aromi di miele, pain d’épices e di cannella; note sottili di frutta secca (nocciola) e di fiori essiccati (tiglio), al gusto si presenta un vino maturo, morbido, ampio e persistente. Aromi di pasticceria, arancia candita e frutti maturi; note di sottobosco e vaniglia. Un’effervescenza cremosa; acidità discreta nel finale che apporta freschezza
Abbinamenti: Adatto ad ogni tipo di aperitivo, lo Champagne Brut è anche il compagno ideale per un pasto intero. /vc_column_text]