Uvaggio: Chardonnay e Grechetto
Descrizione:Il Cervaro si presenta di un colore giallo paglierino luminoso con alcune sfumature verdoline. Al nasoesprime note leggermente tostate accompagnate da aromi di agrumi e di frutti esotici e leggerissime sensazioniburrose. Al palato esprime un’ottima sapidità e freschezza, con sentori di camomilla, frutta bianca e pietra focaiaseguiti da una piacevole persistenza e profondità gustativa. La sua giovinezza, già gradevole ed invitante, lasciaintravedere il grande potenziale di affinamento. È un vino ancora giovane che saprà evolversi bene negli anni avenire.
Vinificazione: VinificazioneLa cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione delle uvee la loro macerazione senza che queste subiscano interventi meccanici derivati da azione di pompaggi sulle stesse.La raccolta delle uve viene svolta nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri enon stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10°C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima diessere trasferiti in barrique. È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica. Solitamentedopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, cheinvece viene vinificato separatamente ed in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Sala affina peralcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.
Alcool: 12,5%
Abbinamenti: tutto pasto, si esalta con innumerevoli e ricche preparazioni di mare. Da provare anche su primi e secondi a base di tartufo.